Occhio all'etichetta! Una lettura consapevole
Sai cosa metti sulla tua pelle?
Nella frenesia dei nostri giorni, a volte diamo per scontato ciò che compriamo, specialmente quando si tratta di prodotti cosmetici. Spesso le decisioni d'acquisto avvengono d’impulso o, comunque, sono affrettate e non si presta la dovuta attenzione all'etichetta del prodotto. Al contrario, leggere attentamente tutte le informazioni riguardanti un cosmetico, prima di acquistarlo, è un passo fondamentale che non dovremmo mai trascurare. L'etichetta di un prodotto cosmetico, infatti, non è solo un insieme di dati standardizzati, ma è una finestra che ci offre preziose informazioni sulle sostanze chimiche, gli ingredienti, le allergie potenziali e le indicazioni d'uso. Questi dettagli possono fare la differenza tra un prodotto che soddisfa le nostre esigenze e uno che potrebbe non darci i risultati sperati se non, addirittura, causare problemi alla nostra pelle.
Cosa puoi scoprire leggendo l’etichetta di un cosmetico?
Innanzitutto, l'etichetta fornisce informazioni sugli ingredienti che compongono il cosmetico e leggerne attentamente l'elenco permette di identificare sostanze a cui si è allergici o che possono causare problemi specifici alla pelle, evitando così spiacevoli inconvenienti. Inoltre, l'etichetta fornisce indicazioni sull'efficacia del prodotto. Gli ingredienti attivi sono spesso elencati in ordine decrescente, indicando la loro concentrazione nella formulazione. Questo può aiutare a valutare se il cosmetico contiene la quantità necessaria di un determinato ingrediente per ottenere i risultati desiderati.
Un altro aspetto cruciale è la data di scadenza e le istruzioni per l'uso corretto. I prodotti cosmetici hanno una durata limitata e possono perdere efficacia o addirittura diventare dannosi dopo la suddetta data. Inoltre, le istruzioni d'uso corrette sono fondamentali per massimizzare i benefici del prodotto e minimizzare il rischio di effetti collaterali. Leggere l'etichetta di un cosmetico non solo riguarda la nostra salute individuale, ma anche l’impatto sull'ambiente. La presenza di sostanze chimiche dannose può influenzare negativamente gli ecosistemi acquatici e terrestri, quando questi prodotti vengono smaltiti in modo improprio. Scegliere cosmetici con ingredienti naturali o con imballaggi eco-sostenibili può contribuire a ridurre l'impatto ambientale dei nostri acquisti.
Fa’ una scelta consapevole!
In conclusione, la lettura attenta dell'etichetta di un prodotto cosmetico è essenziale per prendersi cura della propria pelle, della salute individuale e dell'ambiente. Investire tempo nella comprensione delle etichette è un passo importante verso una scelta d’acquisto consapevole e responsabile.
Di seguito trovi l’elenco di tutte le voci che, secondo la normativa europea (Regolamento CE n. 1223/2009), devono essere presenti sull’etichetta di un prodotto cosmetico:
- Nome del prodotto: è facoltativo e indica il nome commerciale di fantasia scelto dall’azienda produttrice Funzione del prodotto: specifica la funzione principale del prodotto cosmetico, identificandolo rispetto agli altri articoli presenti sul mercato. Può anche includere informazioni sulla variante (ad esempio, "idratante per pelli secche").
- Quantità del prodotto: indica la quantità del prodotto contenuta nell'imballaggio (in grammi, millilitri, etc.).
- Data di scadenza: se il prodotto ha una data di scadenza, questa deve essere chiaramente indicata. PAO: "Period After Opening", rappresentato graficamente da un piccolo vasetto aperto, con un numero seguito dalla lettera "M" (che sta per mesi). Indica la durata raccomandata del prodotto una volta avvenuta l’apertura.
- Elenco degli ingredienti: gli ingredienti sono elencati in ordine discendente di peso, a meno che non siano presenti in concentrazioni inferiori a determinati limiti.
- Modalità di utilizzo: sono istruzioni chiare su come utilizzare il prodotto in modo sicuro ed efficace. Possono includere la frequenza di utilizzo, la quantità da applicare e le modalità d'uso.
- Precauzioni di sicurezza: avvertenze o precauzioni particolari sull'uso del prodotto.
- Numero di lotto: identificativo che consente di risalire all'origine e al periodo di produzione del lotto di produzione.
- Indicazioni speciali (ove presenti): ad esempio, indicazioni specifiche per determinati gruppi di persone come le donne in gravidanza o con allergie particolari.
- Nome o ragione sociale e indirizzo del responsabile dell'immissione in commercio: deve essere chiaramente indicato chi è responsabile del prodotto.
- Paese d'origine: se il prodotto proviene da un paese al di fuori dell'Unione Europea, è richiesto indicare il paese d'origine.